top of page

L'Età è Solo un Numero: Perché Anche i Cani Anziani Hanno Bisogno di Esercizio

Immagine del redattore: M.V. Claudia BarbieriM.V. Claudia Barbieri

Mi capita spesso di sentire padroni che dicono di non portare il loro cane anziano a fare esercizio fisico come una volta, perché il cane non è più interessato a camminare, ha difficoltà a muoversi e quindi esce solo per fare i suoi bisogni e torna a casa. Come veterinario e come guardiano di un cane anziano, direi che questo è un comportamento un po' sbagliato... Dobbiamo ricordare che l'invecchiamento non è una malattia e l'età avanzata non è un ostacolo all'esercizio fisico! Certo, ci sono delle limitazioni, ma sta a noi incoraggiare l'animale a muoversi e a mantenere la sua routine di esercizio.


Certo, l'invecchiamento è un processo biologico complesso e inevitabile che influisce su diverse funzioni corporee e, proprio come negli esseri umani, i cani anziani possono effettivamente mostrare una riduzione della resistenza fisica, della capacità cardiorespiratoria e della mobilità. Tuttavia, diminuire i livelli di attività non farà altro che peggiorare queste condizioni, in quanto possono portare alla perdita di massa muscolare, alla rigidità delle articolazioni e persino allo sviluppo di problemi come il declino cognitivo. È proprio per questo che è così importante incoraggiare il proprio animale a fare esercizio fisico.


Mantenere una routine di esercizio fisico adeguata all'età e alle condizioni fisiche dell'animale migliora la salute cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario, evita il sovraccarico articolare, previene le malattie degenerative e promuove una migliore qualità di vita. Nei cani anziani, l'esercizio fisico aiuta a mantenere la mobilità, poiché il movimento articolare durante l'esercizio aumenta la circolazione del liquido sinoviale, migliorando la nutrizione della cartilagine, e stimola la sintesi di collagene e proteoglicani da parte dei condrociti, che sono cellule della cartilagine, promuovendo la rigenerazione e il mantenimento della matrice extracellulare. L'esercizio fisico aiuta anche a rafforzare e a prevenire la perdita di massa muscolare, oltre a contribuire alla prevenzione di diverse malattie croniche.


Esistono persino studi scientifici che dimostrano i benefici dell'esercizio fisico per il mantenimento della cognizione! Uno studio pubblicato nel 2022 ha valutato 11.574 cani da compagnia iscritti al Dog Aging Project, un programma di ricerca scientifica incentrato sullo studio dell'invecchiamento canino, con l'obiettivo di misurare l'impatto dell'attività fisica sulle capacità cognitive dei cani. Degli oltre 11.000 cani, 287 avevano punteggi superiori alla soglia clinica per la disfunzione cognitiva canina e hanno concluso che la possibilità di sviluppare disfunzioni cognitive è correlata negativamente con il grado di attività fisica, vale a dire che l'esercizio fisico può mitigare i rischi di una funzione cognitiva compromessa nei cani anziani.


Oltre ai benefici fisici, l'esercizio fisico ha anche un impatto significativo sulla salute mentale ed emotiva dei cani anziani. La stimolazione fornita dalle passeggiate e da altre forme di attività fisica aiuta a ridurre lo stress e l'ansia e migliora l'umore. Il contatto con l'ambiente esterno, l'interazione con il guardiano e la stimolazione sensoriale favoriscono uno stato emotivo più equilibrato, essenziale per il benessere dell'animale. Un'attività fisica regolare offre numerosi benefici per la salute in generale, contribuendo a una vita più lunga ed equilibrata. D'altra parte, uno stile di vita sedentario aggrava gli effetti dell'invecchiamento, accelerando il declino funzionale e cognitivo e aumentando la vulnerabilità alle malattie croniche.


Pertanto, mantenere un livello adeguato di attività fisica è fondamentale per preservare l'autonomia e il benessere del cane in età avanzata. L'ideale è incoraggiare l'esercizio fisico fin da piccoli e adattarlo per tutta la vita dell'animale. Mentre i cani giovani e adulti possono trarre beneficio da attività più intense come la corsa e l'agilità, i cani anziani hanno bisogno di esercizi a basso impatto come passeggiate moderate, fisioterapia e giochi interattivi che non richiedono un grande sforzo fisico. L'ideale è mantenere una routine di esercizio coerente, rispettando i limiti individuali di ogni cane ed evitando attività che possano causare dolore o disagio.


Inoltre, alcune precauzioni sono essenziali per garantire che l'esercizio fisico sia sicuro e benefico. In estate, evitare i periodi di caldo intenso per prevenire la disidratazione e le ustioni ai cuscinetti plantari, offrire acqua fresca durante e dopo l'attività e osservare i segni di affaticamento sono misure fondamentali per preservare la salute del cane anziano. In inverno, poi, bisogna evitare le temperature molto basse, perché se il cane anziano è esposto troppo a lungo alle basse temperature, la sua temperatura corporea si abbassa e questo può causare diversi problemi di salute, come l'aumento delle probabilità di problemi cardiaci e respiratori. In questo caso, portateli fuori a fare esercizio fisico nelle ore in cui le temperature sono più miti e incoraggiate le attività al chiuso, con giochi e fisioterapia se necessario.


Non è quindi il caso di pensare che il cane stia invecchiando e che debba rimanere a casa! Garantire che un cane anziano rimanga attivo è un impegno che si riflette direttamente sulla sua felicità e longevità. L'esercizio fisico non solo aiuta a mantenere la salute, ma rafforza anche il legame tra guardiano e animale, promuovendo momenti di gioia e di connessione. Incorporare le attività quotidiane nella routine del vostro animale domestico è un investimento per il suo benessere e per costruire una vita più piena e più sana per entrambi.


Riferimenti:


  1. Bray EE, Raichlen DA, Forsyth KK, Promislow DEL, Alexander GE, MacLean EL; Dog Aging Project Consortium. Associations between physical activity and cognitive dysfunction in older companion dogs: results from the Dog Aging Project. Geroscience. 2023 Apr;45(2):645-661. doi: 10.1007/s11357-022-00655-8.


  2. Smedberg, K et al. A pilot study of a joint outdoor exercise program for dog owners and dogs. Vol:.(1234567890) Scientific Reports, (2024) 14:14321, https://doi.org/10.1038/s41598-024-65033-0


  3. McKenzie BA, Chen FL. Assessment and Management of Declining Physical Function in Aging Dogs. Top Companion Anim Med. 2022 Nov-Dec;51:100732. doi: 10.1016/j.tcam.2022.100732. Epub 2022 Oct 21. PMID: 36273752.




 
 
 

Comments


bottom of page